Frittata senza uova: la ricetta della Cheela

Condividi se hai gradito!

La cheela (o chilla o chila) è una frittata senza uova , con verdure e farina di ceci. In India viene spesso preparata per colazione, ed è anche un popolare snack.

Questa ricetta è perfetta per gli amici vegetariani o vegani e per tutti quelli che semplicemente non preferiscono le uova oppure vogliono cambiare gusti di tanto in tanto. L’ideale per una cena diversa e allegra!
L’ingredienti base di questa frittata senza uova è il besan è una farina impalpabile fatta con i ceci secchi del Bengala (chiamati anche ceci grammo), spesso tostati per renderli più gustosi. È un ingrediente base nella cucina del subcontinente indiano.

Farina Besan

E’ una farina molto proteica: 22g di proteine su 100g di farina. Ha un significativo contenuto di Vitamina A, di Fosforo, Magnesio, Potassio e Folati (utili per combattere l’anemia). Non contiene glutine nè colesterolo. Una manna parrebbe.

farina-besan
Quasi un peccato usare il besan per una semplice frittata. La frittata senza uova (Besan ka cheela) è una specie di pancake, molto nutriente, che può essere servito a colazione accompagnato da yogurt , chutney o altre salse. Alle nostre latitudini non sempre la colazione salata è gradita, ma non sfigurerà in una cena senza pretese. Molte sono le varianti, ogni verdura aggiunta lo rende diverso.

Ingredienti

Per 3-4 cheela di una ventina di cm di diametro:

80g (una tazza scarsa) farina di ceci – anche nostrana
20g farina di riso
una punta di cucchiaino sale fino
un cucchiaio olio extravergine
una punta di cucchiaino ciascuno curcuma, cumino (se piace) e coriandolo
un pizzico asafetida
1/2 tazza acqua o qb per una pastella della giusta densità

Preparazione
Mescolare tutti gli ingredienti, ottenendo una pastella priva di grumi. Aggiungere, a piacere, mescolando per incorporare:

1/2 cipolla rossa tritata
un cucchiaio zenzero grattugiato
un peperoncino verde tritato
un paio di cucchiai di coriandolo fresco tritato
una zucchina media grattugiata

Ungere appena d’olio una padella antiaderente. Quando è calda lasciar cadere un mestolo di pastella nel centro, allargandola poi con una spatola, con movimenti circolari. Se necessario aggiungere qualche goccia d’olio e lasciar cuocere per 5 minuti. Con l’aiuto della spatola girare la cheela e cuocere per un altro paio di minuti. Proseguire nello stesso modo fino all’esaurimento degli ingredienti.
Servire calda, accompagnata da salse o yogurt e da una bella insalata.
Naturalmente si possono aggiungere o sottrarre tutte le verdure e le erbe che si hanno a disposizione, anche se il coriandolo fresco – secondo me – è imprescindibile.

Buon appetito e buona cena o colazione 🙂

Condividi se hai gradito!

Marco in cucina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto