Condividi se hai gradito!
Chi ci segue da tempo sa quanto ci teniamo alla qualità delle materie prime ed è per questo che anche oggi vogliamo approfondire il tema parlando di olio monocultivar. Nei precedenti articoli abbiamo già parlato di una particolare varietà monocultivar come l’olio Canino DOP di Viterbo. Oggi voglio quindi spiegarti cosa si intende esattamente per olio monocultivar o anche detto olio monovarietale.
Il mondo dell’olio è davvero ricchi di segreti, particolarità e storie inaspettate a cominciare dai nomi delle varietà che spesso si riferiscono alle zone di produzione, ma anche alle caratteristiche stesse delle olio e dell’olio. Dopo aver visto come filtrare l’olio di oliva, vediamo insieme le differenze tra cultivar e monocultivar.
Differenza tra cultivar e monocultivar
Con il termine cultivar si intende l’olio di oliva prodotto da una varietà specifica. Quando ci riferiamo ad un olio monocultivar vuol dire che è stato ottenuto con una sola tipologia di olive.
L’Italia vanta il maggior numero di cultivar al mondo, e per la maggior parte sono diffuse in singole provincie o singole regioni. Sono pochi i cultivar diffusi su più regioni.
Il database nazionale conta ad oggi 183 varietà anche se alcune non sono ancora censite (per complessivi 3440 oli ) presenti attualmente nella banca dati e la regione di provenienza (tra parentesi il numero di campioni analizzati). Se conosci altri cultivar commenta l’articolo indicando il nome della varietà e la regione di riferimento. Ci aiuterai a completare l’elenco.
Abbiamo raccolto per te l’elenco completo delle varietà presenti in Italia con il riferimento della regione di appartenza, puoi consultare la lista completa di seguito.
ARANCINO – 3 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (3),
ARBEQUINA – 1 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (1),
ASCOLANA DURA – 10 campione/i – proveniente/i da MARCHE (10),
ASCOLANA TENERA – 114 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (7), EMILIA-ROMAGNA (1), FRIULI (5), MARCHE (95), MOLISE (1), UMBRIA (5),
BELLA DI CERIGNOLA – 4 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (4),
BELLA DI SPAGNA – 1 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (1),
BIANCHERA – 36 campione/i – proveniente/i da FRIULI (36),
BIANCOLILLA – 44 campione/i – proveniente/i da SICILIA (44),
BORGIONA – 11 campione/i – proveniente/i da UMBRIA (11),
BOSANA – 228 campione/i – proveniente/i da SARDEGNA (228),
CAMMAROTANA – 1 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (1),
CANINESE – 29 campione/i – proveniente/i da LAZIO (28), TOSCANA (1),
CARBONCELLA – 39 campione/i – proveniente/i da LAZIO (20), MARCHE (19),
CAROLEA – 34 campione/i – proveniente/i da CALABRIA (32), PUGLIA (1), SARDEGNA (1),
CARPELLESE – 8 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (8),
CARPINETANA – 4 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (4),
CASALIVA – 87 campione/i – proveniente/i da LOMBARDIA (39), PUGLIA (1), TRENTINO (40), VENETO (7),
CASSANESE – 1 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (1),
CASTELNOVINA – 5 campione/i – proveniente/i da LIGURIA (5),
CASTIGLIONESE – 2 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (2),
CAZZARELLA – 1 campione/i – proveniente/i da MOLISE (1),
CELLINA DI NARDO – 36 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (36),
CERASOLA – 2 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (2),
CERASUOLA – 25 campione/i – proveniente/i da SICILIA (25),
CICINELLA – 1 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (1),
CIERA DEI COLLI – 1 campione/i – proveniente/i da LAZIO (1),
CIMA DI BITONTO – 3 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (3),
CIMA DI MELFI – 9 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (9),
CIMA DI MOLA – 10 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (10),
CIPRESSINO – 3 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (2), TOSCANA (1),
CORATINA – 230 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (5), BASILICATA (12), CALABRIA (7), CAMPANIA (1), FRIULI (1), LAZIO (2), MARCHE (4), MOLISE (2), PUGLIA (194), TOSCANA (2),
CORNETTA – 7 campione/i – proveniente/i da MARCHE (7),
CORNIOLA – 2 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (2),
CORONCINA – 49 campione/i – proveniente/i da MARCHE (48), UMBRIA (1),
CORREGGIOLO – 14 campione/i – proveniente/i da EMILIA-ROMAGNA (8), TOSCANA (6),
CUCCO – 7 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (7),
DOLCE AGOGIA – 6 campione/i – proveniente/i da UMBRIA (6),
DOLCE DI ROSSANO – 12 campione/i – proveniente/i da CALABRIA (12),
DON CARLO – 3 campione/i – proveniente/i da LOMBARDIA (1), UMBRIA (2),
DRITTA – 62 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (61), MARCHE (1),
FARASANA – 4 campione/i – proveniente/i da BASILICATA (4),
FEMMINELLA – 1 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (1),
FORT – 3 campione/i – proveniente/i da VENETO (3),
FRANTOIO – 222 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (4), CALABRIA (2), CAMPANIA (2), EMILIA-ROMAGNA (1), LAZIO (10), LIGURIA (4), LOMBARDIA (6), MARCHE (40), MOLISE (1), PUGLIA (8), SICILIA (1), TOSCANA (105), TRENTINO (19), UMBRIA (19),
FS17 – 10 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (1), CAMPANIA (1), LOMBARDIA (3), MARCHE (3), PUGLIA (2),
GARGNA – 2 campione/i – proveniente/i da LOMBARDIA (2),
GENTILE DELL AQUILA – 4 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (4),
GENTILE DI ANGHIARI – 2 campione/i – proveniente/i da UMBRIA (2),
GENTILE DI CHIETI – 21 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (21),
GENTILE DI LARINO – 18 campione/i – proveniente/i da MOLISE (18),
GENTILE DI MAFALDA – 4 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (1), MOLISE (3),
GHIACCIOLO – 7 campione/i – proveniente/i da EMILIA-ROMAGNA (7),
GIARRAFFA – 7 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (1), SICILIA (6),
GORGAZZO – 1 campione/i – proveniente/i da FRIULI (1),
GREMIGNO DI FAUGLIA – 1 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (1),
GRIGNANO – 4 campione/i – proveniente/i da VENETO (4),
GROSSA DI CASSANO – 9 campione/i – proveniente/i da CALABRIA (8), CAMPANIA (1),
I77 – 11 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (11),
INTOSSO – 31 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (31),
ITRANA – 166 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (1), LAZIO (164), MOLISE (1),
KORONEIKY – 1 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (1),
LANTESCA – 6 campione/i – proveniente/i da LIGURIA (6),
LAVAGNINA – 2 campione/i – proveniente/i da LIGURIA (2),
LAZZERO – 1 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (1),
LEA – 5 campione/i – proveniente/i da MARCHE (5),
LECCINO – 176 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (9), BASILICATA (1), CAMPANIA (2), LAZIO (10), LIGURIA (3), LOMBARDIA (13), MARCHE (81), MOLISE (1), PUGLIA (9), TOSCANA (37), TRENTINO (1), UMBRIA (8), VENETO (1),
LECCIO DEL CORNO – 44 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (9), CAMPANIA (11), LOMBARDIA (1), MARCHE (5), MOLISE (1), TOSCANA (17),
LIMONCELLA – 4 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (4),
MADONNA DELL IMPRUNETA – 2 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (2),
MAJATICA DI FERRANDINA – 17 campione/i – proveniente/i da BASILICATA (16), CAMPANIA (1),
MAJORCHINA – 1 campione/i – proveniente/i da SARDEGNA (1),
MARINA – 1 campione/i – proveniente/i da LAZIO (1),
MARZIO – 1 campione/i – proveniente/i da MARCHE (1),
MATOSSO – 1 campione/i – proveniente/i da VENETO (1),
MAURINO – 24 campione/i – proveniente/i da FRIULI (1), MARCHE (9), TOSCANA (14),
MERLINA – 1 campione/i – proveniente/i da LIGURIA (1),
MIGNOLA – 82 campione/i – proveniente/i da MARCHE (82),
MIGNOLO – 1 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (1),
MINIOL – 3 campione/i – proveniente/i da LOMBARDIA (3),
MINUCCIOLA – 1 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (1),
MINUTA DI CHIUSI – 2 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (2),
MINUTA NASITANA – 1 campione/i – proveniente/i da SICILIA (1),
MINUTELLA – 2 campione/i – proveniente/i da LAZIO (2),
MONICELLA – 1 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (1),
MORAIOLO – 155 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (1), LAZIO (9), MARCHE (5), PUGLIA (1), TOSCANA (79), UMBRIA (60),
MORCHIAIO – 2 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (2),
MORCONA – 3 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (3),
NEBBIA – 1 campione/i – proveniente/i da LAZIO (1),
NEBBIA DEL MENOCCHIA – 1 campione/i – proveniente/i da MARCHE (1),
NEBBIO – 10 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (10),
NEGREL – 1 campione/i – proveniente/i da LOMBARDIA (1),
NERA DI GONNOS – 3 campione/i – proveniente/i da SARDEGNA (3),
NERA DI OLIENA – 8 campione/i – proveniente/i da SARDEGNA (8),
NERA DI VILLACIDRO – 3 campione/i – proveniente/i da SARDEGNA (3),
NOCELLARA DEL BELICE – 94 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (1), CALABRIA (13), CAMPANIA (1), MARCHE (1), PUGLIA (3), SARDEGNA (1), SICILIA (74),
NOCELLARA ETNEA – 23 campione/i – proveniente/i da CALABRIA (2), PUGLIA (1), SICILIA (20),
NOCELLARA MESSINESE – 9 campione/i – proveniente/i da CALABRIA (2), PUGLIA (4), SICILIA (3),
NOCIARA – 5 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (5),
NOSTRALE – 1 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (1),
NOSTRALE DI RIGALI – 10 campione/i – proveniente/i da MARCHE (2), TOSCANA (1), UMBRIA (7),
NOSTRANA DI BRISIGHELLA – 7 campione/i – proveniente/i da EMILIA-ROMAGNA (7),
OGLIAROLA – 17 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (17),
OGLIAROLA BARESE – 21 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (21),
OGLIAROLA DEL BRADANO – 14 campione/i – proveniente/i da BASILICATA (14),
OGLIAROLA DEL VULTURE – 1 campione/i – proveniente/i da BASILICATA (1),
OGLIAROLA GARGANICA – 11 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (11),
OGLIAROLA MESSINESE – 1 campione/i – proveniente/i da SICILIA (1),
OGLIAROLA SALENTINA – 22 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (22),
OGLIASTRINA – 2 campione/i – proveniente/i da SARDEGNA (2),
OLIVA NERA DI COLLETORTO – 6 campione/i – proveniente/i da MOLISE (5), SICILIA (1),
OLIVA ROSSA (OLIASTRO) – 3 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (3),
OLIVASTRA – 1 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (1),
OLIVASTRA SEGGIANESE – 19 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (19),
OLIVASTRO – 1 campione/i – proveniente/i da LAZIO (1),
OLIVASTRO DI BUCCHIANICO – 1 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (1),
OLIVOTTO – 1 campione/i – proveniente/i da LIGURIA (1),
ORBETANA – 24 campione/i – proveniente/i da MARCHE (24),
ORFANA – 3 campione/i – proveniente/i da EMILIA-ROMAGNA (3),
ORTICE – 17 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (17),
OTTOBRATICA – 11 campione/i – proveniente/i da CALABRIA (11),
PAESANA BIANCA – 4 campione/i – proveniente/i da MOLISE (4),
PAESANA NERA – 1 campione/i – proveniente/i da MOLISE (1),
PASOLA – 1 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (1),
PENDOLINO – 28 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (2), MARCHE (9), TOSCANA (16), UMBRIA (1),
PERANZANA – 118 campione/i – proveniente/i da MARCHE (8), MOLISE (3), PUGLIA (107),
PIANTONE DI FALERONE – 17 campione/i – proveniente/i da MARCHE (17),
PIANTONE DI MOGLIANO – 86 campione/i – proveniente/i da FRIULI (1), MARCHE (85),
PIBIREDDU – 1 campione/i – proveniente/i da SARDEGNA (1),
PICHOLINE – 30 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (3), BASILICATA (1), CAMPANIA (6), MARCHE (3), PUGLIA (17),
PINOLA – 1 campione/i – proveniente/i da LIGURIA (1),
PISCIOTTANA – 9 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (9),
POSOLA – 2 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (2),
POSOLELLA – 1 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (1),
PREMPESA – 5 campione/i – proveniente/i da LIGURIA (5),
QUERCETANO – 11 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (11),
RACIOPPA – 2 campione/i – proveniente/i da BASILICATA (1), PUGLIA (1),
RAGGIA – 104 campione/i – proveniente/i da MARCHE (104),
RAGGIOLA – 22 campione/i – proveniente/i da MARCHE (21), UMBRIA (1),
RAGGIOLO – 6 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (6),
RAIO – 12 campione/i – proveniente/i da LAZIO (1), UMBRIA (11),
RAJA – 4 campione/i – proveniente/i da LAZIO (4),
RASARA – 1 campione/i – proveniente/i da VENETO (1),
RAVECE – 150 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (149), MARCHE (1),
RAZZO – 5 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (5),
RAZZOLA – 6 campione/i – proveniente/i da LIGURIA (6),
ROSCIOLA – 16 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (1), LAZIO (6), MARCHE (9),
ROSCIOLA COLLI ESINI – 8 campione/i – proveniente/i da MARCHE (8),
ROSSELLINO – 3 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (3),
ROTONDELLA – 5 campione/i – proveniente/i da BASILICATA (1), CAMPANIA (3), PUGLIA (1),
RUMIGNANA – 3 campione/i – proveniente/i da MOLISE (3),
RUSTICA – 3 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (3),
SALELLA – 9 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (9),
SALVIANA – 10 campione/i – proveniente/i da LAZIO (10),
SAN BENEDETTO – 1 campione/i – proveniente/i da SICILIA (1),
SAN FELICE – 14 campione/i – proveniente/i da UMBRIA (14),
SANTAGATESE – 2 campione/i – proveniente/i da SICILIA (2),
SARGANO DI FERMO – 14 campione/i – proveniente/i da MARCHE (14),
SARGANO DI SAN BENEDETTO – 1 campione/i – proveniente/i da MARCHE (1),
SAVORGNANA – 3 campione/i – proveniente/i da FRIULI (3),
SBRESA – 6 campione/i – proveniente/i da LOMBARDIA (6),
SCARPETTA – 1 campione/i – proveniente/i da BASILICATA (1),
SELVATICO – 2 campione/i – proveniente/i da EMILIA-ROMAGNA (2),
SEMIDANA – 16 campione/i – proveniente/i da SARDEGNA (16),
SIMONA – 1 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (1),
SINOPOLESE – 2 campione/i – proveniente/i da CALABRIA (2),
SIVIGLIANA – 3 campione/i – proveniente/i da SARDEGNA (3),
SPERONE DI GALLO – 4 campione/i – proveniente/i da MARCHE (3), MOLISE (1),
SPEZZANESE – 2 campione/i – proveniente/i da CALABRIA (2),
TAGGIASCA – 10 campione/i – proveniente/i da LIGURIA (10),
TENDELLONE – 1 campione/i – proveniente/i da UMBRIA (1),
TERMITE DI BITETTO – 4 campione/i – proveniente/i da PUGLIA (4),
TOCCOLANA – 2 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (1), LAZIO (1),
TONDA DEL MATESE – 14 campione/i – proveniente/i da CAMPANIA (14),
TONDA DI CAGLIARI – 2 campione/i – proveniente/i da SARDEGNA (2),
TONDA DI STRONGOLI – 4 campione/i – proveniente/i da CALABRIA (4),
TONDA IBLEA – 53 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (1), CALABRIA (1), CAMPANIA (2), SICILIA (49),
TONDINA (ROGGIANELLA) – 7 campione/i – proveniente/i da CALABRIA (6), CAMPANIA (1),
TORTIGLIONE – 5 campione/i – proveniente/i da ABRUZZO (5),
TREP – 3 campione/i – proveniente/i da VENETO (3),
URANO – 1 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (1),
VERDAL – 1 campione/i – proveniente/i da TOSCANA (1),
VERDELLO – 9 campione/i – proveniente/i da SICILIA (9),
ZAMPELLO – 3 campione/i – proveniente/i da MARCHE (3),
Ogni cultivar a caratteristiche genetiche uniche e differiscono per forma, colore e ovviamente per sapore dell’olio. Le qualità di un ottimo olio extravergine di oliva non sono quindi tutte uguali e possiamo affermare quasi con certezza che non esiste l’olio extravergine migliore per definizione. Oltre alle caratteristiche del cultivar e della pianta come grandezza delle olive, resa dell’olio, proprietà nutrizionali e organolettiche ci sono anche fattori ambientali che condizionano la qualità come il tipo di terreno, il microclima, l’inquinamento atmosferico.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui social o commenta qui sotto!
Condividi se hai gradito!
Marco in cucina
Articoli simili
- 1 anno fa
- 1 anno fa